Eventi
Non occorre prenotare
Sabato 7 ottobre 2023 dalle 9:30 alle 19:00
Nel parco di Villa Finzi – via Sant’Erlembaldo 4
GORLA PRECOTTO 1923/2023: ieri, oggi, domani
In occasione del centenario dell’unione dei borghi alla città di Milano
Dai Borghi alla città, dalla città ai quartieri
In collaborazione con Gorla Domani, Sinitah, City Art, La Crisalide, Orti di ViPreGo.
Il Comune di Milano attraverso i Municipi ha promosso l’organizzazione di eventi e iniziative nei quartieri che cento anni fa sono ufficialmente entrati a far parte della Città di Milano.
Il Teatro Officina si è aggiudicato la progettazione e la realizzazione dell’evento che celebrerà l’unione del proprio quartiere, Gorla e Precotto, alla città e insieme ad altre cinque realtà del territorio ha organizzato una giornata di incontri e attività all’interno del parco di Villa Finzi sabato 7 ottobre dalle 9.30 alle 19.
Le attività spaziano da workshop di arte partecipata a cura di City Art, a visite turistiche all’interno del parco, alcune molto specialistiche come quella curata da Gorla Domani, altre di carattere esperienziale e innovativo come il percorso sensoriale proposto da Teatro Officina.
Tutte le realtà del territorio sono invitate al Forum Territoriale che si terrà dalle 11.30 alle 12.30 sul tema “Sviluppo e progresso a Gorla e Precotto” coordinato dallo psicologo sociale e di comunità Armando Toscano. Riprendendo l’antinomia cara a Pasolini tra sviluppo e progresso i cittadini saranno sollecitati a riflettere sul passato, valutare il presente del quartiere e immaginare un futuro che sia veramente di benessere per la comunità.
Il pomeriggio un’autentica cascata di eventi: sportivi, con tornei tra Gorla e Precotto, due reading curati dal Teatro Officina sulla memoria del quartiere e sulla sostenibilità ambientale, un laboratorio di scrittura creativa curato dal prof. Giuseppe Carfagno di Gorla Domani, un concerto con la band Afric & Jazz Trio negli Orti di ViPreGo a cura di Sinitah e un DJ set sulla musica degli anni ’60-’70 che ha fatto da colonna sonora all’immigrazione dal sud Italia verso Gorla e Precotto a cura dell’Associazione Crisalide.
Non può mancare il food con due appuntamenti: alle 16.30 una merenda sul prato e alle 18.45 un aperitivo.
INGRESSO LIBERO A TUTTE LE INIZIATIVE
Per informazioni info@teatroofficina.it
Telefono 02-2553200
Un evento del Municipio 2
organizzato dal Teator Officina