Eventi
Presentazione del libro “I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione”
di don Virginio Colmegna, Vita Casavola, Ornella Kauffmann e Nicoletta Bortolotti (ed. Castelvecchi)
Interviene don Virginio Colmegna.
Reading di testimonianze tratte dal libro a cura del Teatro Officina, con Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi e Naraiana degli Innocenti.
Riduzione drammaturgica a cura di Cristina Dongiovanni.
Nella sua pubblicazione "I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione" (Ed. Castelvecchi) Colmegna narra la sua pionieristica esperienza, maturata negli anni '80 a Sesto San Giovanni attraverso la creazione della Cascina Parpagliona, una delle primissime comunità territoriali di accoglienza per persone con problemi di salute mentale. Era un tempo sospeso e rivoluzionario, in cui i manicomi venivano chiusi ma non esisteva ancora una cornice istituzionale preposta a fornire servizi sociali di sostegno e accompagnamento ai malati e alle loro famiglie. Lo "stare in mezzo", caro a Colmegna, qui si concretizzò in un portarseli in casa, e vivere insieme. Nel 1986 la Comunità Parpagliona di Sesto S.G. ha accolto, curato e sostenuto molte persone con disabilità e con disagio mentale. Una sperimentazione concreta, dopo la Legge 180, che ha permesso a molte donne e uomini di non essere internati in istituti o ospedali psichiatrici, ma di essere invece curati e accompagnati in percorsi di vita e di autonomia, all’interno della propria famiglia, con i propri amici, nel proprio quartiere.
Teatro Officina, che accompagna le sperimentazioni sociali di Don Virginio Colmegna fin da quegli anni '80 in cui era Parroco a Sesto San Giovanni, rende omaggio a questa esperienza pioneristica e al suo coraggioso ideatore con questo reading.