Eventi
TEATRO OFFICINA
In occasione dei dieci anni de “Il tempo delle Donne”, Teatro Officina, in collaborazione con Casa delle Donne e Università degli Studi di Milano-Bicocca presenta
Giovedì 7 settembre ore 18.30
Alla Casa delle Donne di Milano, via Marsala 10
Libere da – Libere di
Un dialogo sui limiti e sulle pratiche per superarli, nel percorso femminista
Introduce Filomena Rosiello, psicoterapeuta; con Daniela Airoldi Bianchi, attrice, Valeria Russo, giornalista e Barbara Biscotti, docente universitaria
Ha senso dirsi femministe oggi? L’aborto, la gravidanza surrogata, la disparità di salari, i femminicidi, temi scottanti del presente, sembrano suggerire una risposta affermativa. Eppure, i dubbi sul significato di “femminismo” nell’attualità sono molti.
Per questo, Filomena, Daniela, Valeria e Barbara vi propongono una conversazione aperta sull’emersione nella storia del “soggetto imprevisto” femminile e dell’impronta data dalle donne al corso degli eventi e alla loro emancipazione progressiva.
Una conversazione che prende le mosse da Non una di meno, Il pensiero femminista e le sue protagoniste, inserto della collana La Storia delle Donne edita dal Corriere della Sera. Un lavoro curato da Barbara Biscotti, redatto da Valeria Russo e letto, per voi, da Daniela Airoldi Bianchi.
L’intenzione è mettere alla prova il binomio donne-libertà: le donne oggi sono davvero libere? Libere da cosa?