Stagione
Con Massimo de Vita e Daniela Airoldi Bianchi
Testimonianze video dei testimoni Catia Sonia Piazza, Antonio Bozzetti e Vittorio Villani
Nell’anno del centenario dell’unione del borgo di Gorla alla città di Milano il Teatro Officina ha ripercorso la storia di questo quartiere, dove l’Officina opera da 50 anni.
In ogni abitante di Gorla la data del 20 ottobre segna una ferita sempre aperta, che non si rimargina mai. Per questo abbiamo scelto di dedicare un momento di condivisione a questa giornata coinvolgendo testimoni e abitanti del quartiere che riportano in vita la memoria di quei tragici fatti, parlano di una violenza inaudita (i bombardamenti sui civili, e su bambini!) che anche il nostro presente vede assurdamente di nuovo ripetersi nelle guerre in corso in Ucraina e in Medio oriente.
Il 20 ottobre del 1944 alle 11.29 un bombardamento aereo alleato causò la morte di 184 bambini alunni della scuola elementare “Francesco Crispi”. Persero la vita anche 14 insegnanti, la direttrice della scuola, 4 bidelli e un’assistente sanitaria. Nell’intera città di Milano quel giorno ci furono 614 vittime.
Oggi nel luogo dove sorgeva la scuola è stato eretto un monumento a perenne ricordo della strage.
Ingresso libero e gratuito