Eventi
Nella prenotazione seguire il percorso SONO SOCIO
Nella prenotazione seguire il percorso SONO SOCIO
Spettacolo sulla storia e la vita nelle case popolari nate negli anni Quaranta tra Via Cesana, Via Palmanova e Via Tarabella.
Realizzato grazie alle testimonianze raccolte attraverso il metodo dell'intervista auto-biografica.
Con Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi, Mele Ferrarini, Antonello Garofalo, Arianna Domenichetti e Pietro Versari
Drammaturgia e regia di Enzo Biscardi
Nel 2023 debuttava lo spettacolo “C’è vita nel quartiere Beretta” con il quale raccontavamo e restituivamo la storia di questo quartiere, dopo averla raccolta, incontrando e intervistando gli abitanti delle case popolari di via Cesana, via Palmanova e via Tarabella. Il testo fondeva le preziose narrazioni degli abitanti a fatti storici, politici e sociali del tempo (1940) fino ad oggi.
Con questo debutto proseguivano la nostra ricerca e il nostro lavoro culturale e di teatro sociale, con focus sulla vita nelle case popolari milanesi, cominciato dal cortile di Via Sant’Erlembaldo (in cui il teatro ha sede da oltre 40 anni), passando per via Cesana/Palmanova, giungendo nel 2024 in via Celentano/Padova, per arrivare oggi verso la zona Molise Calvairate in cui stiamo incontrando gli abitanti e a raccogliendo nuove storie da portare nei cortili.
Lo spettacolo “C’è vita nel quartiere Beretta” torna in scena sabato 27 settembre al Teatro Officina e domenica 28 settembre nel cortile di Via Celentano in una forma rinnovata all’interno della cornice del primo Festival delle case popolari.
Un format particolare in cui gli attori che daranno voce alle storie raccolte accoglieranno il pubblico e lo inviteranno a seguirli in un divertente momento teatrale, durante il quale gli spettatori, oltre a godere delle narrazioni tratte dalle testimonianze raccolte, ricche di momenti divertenti, suggestivi e talvolta anche drammatici, potranno interagire dialogando tra loro e con gli attori sul tema dell’abitare.
Questa modalità sposa le finalità del nostro festival perché, oltre a permetterci di raccontare il quartiere Beretta, ci consente di indagare e aprire una riflessione sul senso dell’abitare oggi a Milano e, in particolar modo, in un complesso di case popolari.
Spettacolo all'interno del progetto Casamondo - Primo festival delle case popolari
Con il contributo di