Stagione

Raccontami l'autismo: le parole per dirlo
Nel palinsesto di Bookcity 2022
Sabato 19 novembre ore 17
sabato 19 novembre 2022
17:00 - Teatro Officina

Con Beppe Stoppa (autore), Elena Manzoni (vicepresidente Fondazione Ideavita e consigliere di Ledha Milano), Anna Pizzocaro (Associazione Heiros ETS), Alessandro Arbuzzi (terapeuta). 
Letture dal libro di Beppe Stoppa di Daniela Airoldi Bianchi e Paola Mineo

Dialogo e dibattito a proposito dell’autismo e del libro di Beppe Stoppa “Io vivo altrove. L’autismo non si cura, si comprende” Laurana editore. Il pubblico è invitato a partecipare alla discussione.

Sono tra noi ma vivono in un'altra dimensione, uno spazio-tempo che a noi sfugge e che non comprendiamo e per questo, a volte, ci fanno paura. Sono gli autistici. L'autismo non è una malattia, non c'è una cura e non si guarisce, ma si vive. È una sindrome con la quale fare i conti tutta la vita, a volte con enormi frustrazioni, altre con sorprendenti rivelazioni. Ci sono autistici a basso funzionamento con limitatissime se non nulle capacità di interazione e quelli ad alto funzionamento, gli Asperger, che magari, grazie alle loro ossessioni, riescono ad eccellere in campi scientifici o artistici. Eppure, fanno parte tutti del medesimo universo. Il mistero dell'autismo è questo: una miriade di pezzi unici a comporre un mosaico infinito. L'autore racconta storie di famiglie, educatori, ragazze e ragazzi che vivono in questo universo parallelo e che sorprenderanno il lettore per la ricchezza aliena delle loro vite.