Eventi

Storie che insegnano a salvarsi
Martedì 25 novembre ore 21 al Teatro Officina per il Municipio 2
Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
martedì 25 novembre 2025
21:00 - Teatro Officina - via Sant'Erlembaldo 2 Milano
Ingresso gratuito
83 Posti liberi

Martedì 25 novembre alle ore 21:00 al Teatro Officina
In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Voci recitanti: 
Arianna Domenichetti in “Sono una donna fortunata”, di Beppe Stoppa
Antonietta Menna in “Ah, l’amore... l’amore” di Nalini Vidoolah Mootoosamy

A seguire 
presentazione del libro di Nicoletta Bortolotti “Un giorno e una donna” con la partecipazione dell'autrice

Il reading consta di due brani teatrali: “Sono una donna fortunata” di Beppe Stoppa in cui viene messa in campo la ribellione ad una serie di violenze fisiche e morali perpetrate dal partner, con la decisione di uscire da una relazione tossica mascherata dall’alone dell’amore passionale; nel secondo brano “Ah, l’amore... l’amore...” di Nalini Vidoolah Mootoosamy si dispiega la sequela di violenze psicologiche che progressivamente sfociano in vera e propria violenza fisica entro una relazione di coppia diseguale e sbilanciata; il brano termina proprio con una telefonata al 1522, il numero nazionale preposto al supporto immediato che riorienta poi ai Centri AntiViolenza destinati a prendere in carico in  modo concreto e competente la richiesta di aiuto della donna maltrattata.  

A seguire la presentazione del libro di Nicoletta Bortolotti Un giorno e una donna da parte dell’autrice che narra una storia esemplare di resistenza femminile messa in campo da Chistine de Pizan, una protofemminista che in pieno Medio Evo denunciò le pratiche di stupro, in quell’epoca particolarmente diffuse e tollerate anche negli ambienti altolocati. 
Autrice di “La città delle donne” e di altre decine di libri, de Pizan si pone come testimone concreta di una resistenza esercitata anche in epoche oscure, quando nulla intorno c’era a sostenere le lotte delle donne. Il focus della presentazione del libro di Bortolotti, proposto per il Premio Strega del 2023, verterà sulla dialettica fra passato e presente storico, rafforzando la consapevolezza e l’informazione su quante risorse invece oggi sono a disposizione delle donne vittime di violenza, e di come sia un dovere civico diffonderne l’utilizzo.
 

Evento del Municipio 2 ad ingresso gratuito