Eventi
6 fermate metropolitane per 6 performance originali dedicate alla Resistenza lungo la linea rossa che va da Piazzale Loreto a Precotto.
Ogni evento esplora 3 fermate
Valentina Paoletich, guida turistica con competenze sulla storia locale, ci conduce alla scoperta degli episodi di lotta partigiana sull’asse viale Monza; in corrispondenza di ognuna delle sei postazioni appaiono attori del Teatro Officina che, narrando in prima persona, rievocano la storia di vita e di resistenza del partigiano/a. La fisarmonica di Giulia Bengasi punteggia musicalmente le tappe, con brani di tradizione e sue creazioni originali.
20 settembre -11 ottobre – 19 ottobre.
Dalle ore 11 alle ore 12,45 (percorso in metrò)
Ritrovo ore 11 in Piazzale Loreto, angolo via Andrea Doria, davanti al Monumento ai Martiri di Piazzale Loreto.
Narrazione con testi di Franco Loi recitati da Massimo de Vita.
Fermata Pasteur: Giardinetti di via dei Transiti, Daniela Airoldi Bianchi evoca la storia di Maria Montuoro.
Fermata Rovereto: le pietre d’inciampo di Viale Monza 90, dedicate alle due sorelle ebree, sarte e modiste, caricate al binario 21, direzione Auschwitz, mai più tornate. In collaborazione con ANPI 10 agosto 1944.
21 Settembre – 18 ottobre – 25 ottobre
Dalle ore 11 alle ore 13 (percorso a piedi sulla ciclabile)
Ritrovo in Piazza Governo Provvisorio 6 (Turro) alle 11
La vicenda dei partigiani uccisi durante lo sciopero contro il carovita vissuta da Antonio Bozzetti, interpretato da Daniela Airoldi Bianchi.
Spostamento a piedi in Piazza Piccoli Martiri di Gorla, dei quali gli attori Pietro Versari e Antonello Garofalo rievocano la strage del 20 ottobre 1944.
Spostamento a piedi fino a Viale Monza 204 ove Massimo de Vita interpreta El gatt, partigiano ucciso il 25 aprile 1944 in uno scontro a fuoco mentre fermava i fascisti in fuga dalla città.
Nel palinsesto di