Eventi
VIAGGIO MUSICALE NEL BEL PAESE, con Flavio Oreglio – Cortile di via Celentano 1 – Quartiere via Padova – Municipio 2
INGRESSO GRATUITO
La Viaggio musicale nel Bel Paese è un excursus storico-sonoro che inizia nell’Ottocento post Congresso di Vienna, prendendo l’abbrivio dalle canzoni Risorgimentali e approdando nella Belle Epoque dei canti popolari del lavoro – tra contadini, mondine e lotte sindacali - e le canzoni legate all’emigrazione e ad altri avvenimenti epocali (come per esempio la costruzione della funicolare del Vesuvio a Napoli). Ma la Belle Epoque porta in dote i primi mutamenti evolutivi con l’esplosione a Parigi del Cafè Chantant delle Music Hall e il cabaret artistique. L’onda transalpina si espande in tutta Europa, coinvolgendo anche l’Italia dove infatti, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, assistiamo alla nascita del Caffè Concerto al Salone Margherita di Napoli che rappresenta l’età d’oro della canzone partenopea, esperienza che diventerà in seguito matrice della canzone melodica italiana nel primo dopoguerra. Con il sopraggiungere degli anni ’20 e ’30 - caratterizzati dalla presa del potere del fascismo - dal boom della canzone melodica (influenzata dai ritmi sudamericani e dalla tradizione feuilleton strappalacrime), si passa alla canzone regionale e alla canzone swing influenzata dall’arrivo del jazz, osteggiato dal regime ma inarrestabile col suo ritmo sincopato e coinvolgente. Il racconto si ferma nell’immediato dopoguerra, perché ciò che è avvenuto dopo - con l’influenza degli chansonnier francesi e la nascita del rock’n’roll - è stata, come si suole dire, tutta un’altra storia Con Flavio Oreglio
FLAVIO OREGLIO
Noto come “Poeta catartico”, musicista e artista poliedrico, Flavio Oreglio si è occupato negli ultimi anni di ricostruire tutto il patrimonio e la storia del cabaret dando vita all'Archivio Storico del Cabaret Italiano, in collaborazione con l'associazione Centro Studi Musico-medians.
Nel palinsesto di