News

Oltre la 90: luoghi, voci, cammini
Un progetto del Teatro Officina per Milano è viva 2025

Oltre la 90: luoghi, voci, cammini è un progetto del Teatro Officina che fa parte degli eventi diffusi del palinsesto di Milano è viva 2025.
Si sviluppa attraverso tre filoni principali con iniziative ed eventi che si terranno nei Municipi 2 e 4.

Di seguito i tre assi del progetto:

  • Passeggiate di Orienteering storico culturale: 6 fermate metropolitane per 6 performance dedicate alla Resistenza, da Piazzale Loreto a Precotto, 6 storie partigiane narrate da attori in strada, accompagnati da una fisarmonicista e da una guida turistica.
  • Cortili interattivi: il pubblico interagisce con Flavio Oreglio cui chiede le canzoni del cabaret milanese e poi nelal performance “Teatro con il cappello” del Teatro Officina con menù a scelta fra i brani à la carte.
  • Due Laboratori di protagonismo civico: uno con gli Inquilini delle case popolari del Quartiere Molise Calvairate, l’altro con i cittadini attivi del Quartiere di Gorla con eventi di restituzione a fine progetto.
     

LE INIZIATIVE E GLI SPETTACOLI SONO TUTTI GRATUITI

CALENDARIO SPETTACOLI DI TEATRO, CABARET E MUSICA

18 luglio ore 21
VIAGGIO MUSICALE NEL BEL PAESE, con Flavio Oreglio – Cortile di via Celentano 1 – Quartiere via Padova – Municipio 2

19 luglio ore 21
BARBAPEDANA IS BACK – viaggio nella canzone e nella comicità popolare milanese con Flavio Oreglio – Cortile di via Pimentel 11 – Quartiere Turro – Municipio 2

31 agosto ore 21
TEATRO CON IL CAPPELLO – Cortile di via Rucellai 12 – Quartiere Turro – Municipio 2
Con Massimo De Vita, Pietro Versari, Daniela Airoldi Bianchi, Antonello Garofalo

7 settembre ore 21
TEATRO CON IL CAPPELLO – Cortile di via Etruschi 1 – Quartiere Molise Calvairate – Municipio 4
Con Massimo De Vita, Pietro Versari, Daniela Airoldi Bianchi, Antonello Garofalo

20 settembre ore 21
LE DANZE – Cortile di via Cesana 3 – Quartiere Padova-Turro-Crescenzago – Municipio 2
con i SONUS DE ATTESU: Pino Martini Obinu: basso, trunfa, voce - Angelo Basilio Bianchini: chitarra, voce - Luciano Mereu: Fisarmonica, organetto, voce - Angelo Maffezzoli: percussioni, pipiolu, voce - Tatai Minchillo: voce, chitarra, tamburello

CALENDARIO PASSEGGIATE ORIENTEERING STORICO CULTURALE

20 settembre -11 ottobre – 19 ottobre. 
Dalle ore 11 alle ore 12,45 (percorso in metrò) - Ritrovo in piazzale Loreto arrivo a Rovereto

21 Settembre – 18 ottobre – 25 ottobre
Dalle ore 11 alle ore 13 (percorso a piedi sulla ciclabile) - Ritrovo in piazza Governo Provvisorio - Arrivo in viale Monza 204

CALENDARIO LABORATORI

23, 26 e 30 giugno
3, 7, 10, 14, 17, 21, 24, 28 luglio
1, 4, 8, 11 settembre
ORE 10:30
LABORATORI ESPRESSIVI E FORMATIVI CON GLI INQUILINI – Sede del Comitato Inquilini Molise Calvairate – via Etruschi, 1 – Quartiere Molise Calvairate – Municipio 4
14 settembre ore 18.00
EVENTO PERFORMATIVO finale – Cortile di via Etruschi, 1 

11, 16, 23 luglio 
3, 10, 17, 24 settembre
1, 8, 15, 22 ottobre
ORE 20:30
I FACILITATORI TERRITORIALI
Laboratorio espressivo e formativo con cittadini attivi per la formazione di facilitatori territoriali
Con Daniela Airoldi Bianchi, Enzo Biscardi, Antonello Garofalo
Sede del laboratorio: Teatro Officina via S. Erlembaldo 2 – Quartiere Gorla – Municipio 2
20 ottobre ore 21
EVENTO PERFORMATIVO del laboratorio facilitatori territoriali 
Cortile di via Sant’Erlembaldo, 2 
 

Nel palinsesto di