Progetti

Una storia rara. Racconti di malattie rare
Progetto sostenuto con i fondi 8x1000 della Chiesa Valdeese

UNA STORIA RARA. RACCONTI DI MALATTIE RARE
Spettacolo teatrale sul tema delle malattie rare
di e con Lucia Martinez
Regia di Enzo Biscardi
Progetto di Daniela Airoldi Bianchi
Produzione Teatro Officina

Uno spettacolo sulla tema delle malattie rare creato all’interno del progetto “Una storia rara” e realizzato grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Il testo, scritto dalla giovane attrice e interprete del monologo, è nato in seguito alla raccolta di testimonianze e narrazioni di persone affette da malattie rare. A questi vissuti Lucia Martinez ha poi unito il proprio (anche lei è affetta da una importante malattia genetica), creando una drammaturgia che riesce ad affrontare il tema in modo leggero e mai banale. 
Lo spettacolo viene anche portato in diverse strutture che hanno condiviso alcuni momenti del progetto (Ospedale San Gerardo di Monza, Ospedale Niguarda di Milano e Fondazione L.U.V.I.) per poi debuttare in prima nazionale nel nostro teatro.
Il Teatro Officina si occupa di Medicina Narrativa da oltre 20 anni, collaborando anche al Master in Medical Humanities dell’Università Bicocca di Milano. 
Il progetto “Una storia rara” lavora per superare l’invisibilità, l’isolamento e lo stigma sociale che colpisce questi malati, operando culturalmente sia in contesti formativi dedicati agli operatori sanitari che presso la cittadinanza attiva.

La metodologia di lavoro è quella consolidata in una pratica ultradecennale dal Teatro Officina: si parte dalla raccolta di testimonianze realizzata con interviste ai pazienti, si costruisce poi uno spettacolo teatrale sulla base di queste, che viene restituito sia nei contesti ospedalieri che in diversi luoghi del territorio la cui utenza è segnata da vulnerabilità e fragilità, al fine di accrescere la consapevolezza di una cultura più inclusiva e non giudicante. 
Punto forza dell’intervento è la presenza in carne e ossa, in scena, di una giovane attrice – Lucia Martinez - portatrice di ADPKD1. 
Le repliche dello spettacolo si sono tenute il 26 febbraio 2025 nell’Aula Magna dell’Ospedale Niguarda alle ore 16,45 entro una giornata organizzata dal Niguarda proprio sul tema delle malattie rare e il giorno successivo all’Ospedale San Gerardo di Monza. 
La tournée è proseguita il 1° marzo alle ore 14,30  in Cascina Brandezzata della Fondazione LuVI (via Ripamonti 428)  e la sera del 1° marzo 2025 ore 21 nella sala del Teatro Officina (via S. Elembardo 2) . Domenica 2 marzo la prima fase della tournée si è chiusa presso l’Auditorium della Fondazione SON in via Trasimeno 53, una struttura del Quartiere Adriano di Milano pensata per il “dopo di noi”. 

Lucia Martinez è un'attrice e produttrice teatrale che vive a Londra. Co-fondatrice del collettivo artistico interdisciplinare @junkjunkiecollective. Il suo principale interesse in teatro è quello di sviluppare performance originali e multidisciplinari, aprendo spazi comunitari e di sperimentazione tra artisti. Lucia utilizza l’arte come strumento trasformativo e come commento su temi sociali, culturali e contemporanei, impegnandosi a rendere il teatro sempre più accessibile.
Laureata in ingegneria biomedica al Politecnico di Milano, si è poi formata come attrice al Royal Birmingham Conservatoire conseguendo un Master of Arts in Acting.
La sua carriera di attrice si è svolta quasi tutta all'estero. Ha recitato in tour teatrali in Spagna (Look Out!) e in Inghilterra (Rage Arts), cortometraggi (Derby Film University) e spot pubblicitari (BUPA) a Londra dove tuttora è impegnata come attrice, conduttrice di workshop teatrali e organizzatrice di eventi.


 

Progetto sostenuto con i fondi