Seminari tenuti da Massimo da Vita

GENNAIO 2023 - ISCRIZIONI APERTE
E' disponibile anche il voucher regalo per Natale!

Il seminario tenuto da Massimo De Vita, Direttore Artistico del Teatro Officina, si focalizza su uno degli elementi fondamentali ed indispensabili per intraprendere la strada di chi intende fare teatro. Il cammino di un attore presuppone una specifica attitudine, la quale si traduce nel sapersi soffermare sulle persone.

La ricerca introspettiva, che deve sempre accompagnare l’esperienza attoriale, deve, infatti, sapersi coniugare con la costante capacità di vedere ed ascoltare le persone. L’attitudine nel soffermarsi su di esse, studiando i loro gesti e le loro intenzioni, fino ad appropriarsi delle voci altrui, viene sviluppata attraverso la metodica della parodia, quale uno degli strumenti di ricerca ed approfondimento dei tratti salienti dell’individuo. L’emozione emerge, infatti, quando uno si sofferma. In quel momento affiora l’intenzionalità.

L’abitudine a concentrarsi sui dettagli dell’essere umano costituisce uno strumento indispensabile quando si dovrà affrontare un testo teatrale ed avviare quel complesso ed affascinante viaggio per la costruzione di un personaggio, immedesimandosi nello stesso.

Il seminario si articola in sei incontri di circa due ore ciascuno e si suddivide idealmente in due differenti fasi. La prima dedicata all’inizio del percorso dell'attore, che si sostanzia nell'incontro e lo studio delle persone, quale atto propedeutico alla rappresentazione delle caratteristiche peculiari di un personaggio; la seconda fase consiste nell'applicazione concreta di questo specifico approccio, lavorando su alcuni frammenti di testi teatrali.  
Trattandosi di un lavoro di specializzazione e di studio, il seminario è destinato a coloro che abbiano già compiuto un percorso attoriale di base.

Le date: 13, 14, 15, 20, 21 e 22 gennaio. Gli incontri che cadono di venerdì (13 e 20 gennaio) iniziano alle ore 20,  gli altri iniziano alle ore 18.

Gli interessati sono pregati di scriverci a info@teatroofficina.it per concordare un colloquio conoscitivo e informativo con il docente.